Se pensi che il vecchio zaino che usavi a scuola possa essere utile per le scampagnate in mountain bike, ti pentirai presto di questa scelta, perché si rivela scomodo e una fatica in più, invece di un aiuto. Se in passato non avevi alternative, oggi gli zaini per chi va in mountain bike, i cosiddetti zaini MTB, assicurano stabilità e il minimo ingombro, per regalarti un’esperienza senza pesi inutili. La scelta dello zaino risulta obbligatoria per chi va in mountain bike, l’alternativa sarebbe appoggiare la borsa con quello che serve, mettendo così un peso in più, che potrebbe influire sulla stabilità della bici. Lo zaino risulta più conveniente, proprio per tenere meglio il peso delle varie attrezzature. Un’altra esigenza irrinunciabile è quella di non ritrovarsi con lo zaino che fa pressione sul collo o su altre zone sensibili, per via di un percorso accidentato, il fastidio viene evitato grazie al design dello zaino MTB, che va a ammortizzare le vibrazioni e a darti una sicurezza in più mentre vai in bici sui terreni più impervi. Chi è appassionato, dal suo zaino si aspetta anche un elemento di stile, che si intoni con i propri gusti in fatto di abbigliamento.
Cerchiamo di capire quali sono le differenze tra uno zaino tradizionale e uno zaino MTB. Questo secondo tipo di zaino non si sviluppa in larghezza, sporgendo verso l’esterno, ma si sviluppa in lunghezza. In questo modo, lo zaino potrà contenere meno oggetti, ma questi non avranno spazio per muoversi all’interno dello zaino, risultando pericolosi, di conseguenza, meglio poco spazio ottimizzato che un grande spazio per cianfrusaglie che possono solo infastidire durante il percorso in mountain bike. Oltre a questa differenza, anche le cinghie di sicurezza per portare ciò che serve sono diverse, negli zaini tradizionali, di solito le cinghie sono due e imbottite all’interno, mentre negli zaini MTB le cinghie presenti sono quattro, sono più leggere e più avvolgenti, proprio per mantenere salda l’attrezzatura. Oltre alle due cinghie verticali, il ciclista troverà due cinghie da fissare alla vita e al petto.
Nonostante la capienza limitata, lo zaino risponde alle esigenze di chi va in escursione e sta via solo per alcune ore. Per evitare di utilizzare bottiglie d’acqua o portaborracce, gli zaini più moderni sono dotati di tubo di collegamento, in questo modo basterà passare sulla bocca la parte finale del tubo con beccuccio, senza dovere intervenire sullo zaino e senza fermarsi per bere. Questo sistema non è sempre apprezzato, se sei tra i ciclisti che preferiscono la tradizionale borraccia, potrai sempre rimuovere il tubo, senza per questo rovinare il tuo zaino.
Vediamo quali sono gli elementi che ti fanno capire se lo zaino è quello giusto per te. Prima di tutto, devi controllare se puoi chiudere le cinghie orizzontali senza problemi e senza perderci molto tempo, ricorda che non avrai sempre molto tempo per prepararti all’escursione in mountain bike, però le cinghie dovranno restare salde durante tutto il percorso. Un altro elemento da verificare è se ci sono le tasche, devono essercene abbastanza per portare con te piccoli oggi. Le altre caratteristiche dipendono dai gusti personali, c’è chi preferisce ottenere dallo zaino anche una protezione per la schiena e chi vuole disporre di una tasca per portare lo smartphone e contare i chilometri percorsi attraverso applicazioni per cellulare. Se desideri fare escursioni anche se fuori piove, anche il tuo zaino deve saper resistere alle intemperie quanto te, mantenendo gli oggetti all’interno completamente asciutti.
Detto questo, ecco come devi riempire il tuo nuovo zaino prima di un’escursione. Come abbiamo detto, non devi portare tutto, ma piccole cose necessarie, che possano esserti utili durante il tuo percorso, considerato che la borraccia andrà comunque in una tasca esterna, dovrai portare i documenti, il portafoglio, le chiavi di casa.
Dovrai prepararti anche in caso di imprevisti, strumenti per cambiare la camera d’aria. Naturalmente, durante la gita potrebbe venirti voglia di fare una pausa, quindi uno spuntino dovrebbe entrare nello zaino, nonostante le caratteristiche di cui ti abbiamo parlato. Considerato che la scampagnata durerà poco tempo, se noti che il cielo non promette niente di buono, dovresti portare nello zaino qualcosa di impermeabile, per coprirti e non bagnarti più di tanto al tuo rientro. La capienza di uno zaino MTB di base non supera i cinque litri, però gli zaini professionali e più pesanti possono aiutarti con una capienza di 15 litri, utile per portare tutta questa roba. Infine, un piccolo suggerimento sul prezzo e su dove trovare gli zaini MTB.
Gli zaini di questo tipo hanno un costo di 50 Euro di base e durano molto tempo con una regolare manutenzione. Ricorda che puoi trovare questi zaini in tutti i negozi di articoli sportivi, ma anche sui siti online. Per assicurarti sulla buona resa del tuo zaino, scegli marchi conosciuti e leggi bene le descrizioni dei prodotti. Le recensioni possono aiutarti a fare la scelta giusta, ma se, per qualsiasi motivo hai bisogno di cambiare zaino, non ti fare problemi.
Ci sono alcuni elementi che sono soggetti a deterioramento più di altri, come le zip e le cinghie, prendine atto e cambia zaino se lo ritieni necessario. Ricorda che lo zaino MTB rientra tra il materiale sportivo, non dovresti utilizzarlo in città o comunque solo per fare una passeggiata. In questo modo, lo ritroverai nelle condizioni migliori quando andrai a fare un’escursione con gli amici. Gli zaini MTB seguono le mode e i gusti del ciclista, per questo, i marchi di questo settore propongono vere e proprie collezioni, in modo da venire incontro alle esigenze di design, oltre che a quelle di capienza del prodotto.
Scegli sempre aziende conosciute, che ti possono garantire sulla qualità dei materiali utilizzati e dal punto di vista delle etichette, questo suggerimento ti aiuterà a scegliere i prodotti migliori e a ottenere una durata maggiore nel tempo.