• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Bici Online

Recensioni di Accessori e Ricambi Bici e Guide

Hide Search
You are here: Home / Ricambi Bici / Camere d'Aria / Come Riparare una Camera d’Aria

Come Riparare una Camera d’Aria

In questa guida spieghiamo come riparare una camera d’aria in modo semplice e veloce.

Controllo delle cause della foratura

La riparazione della camera inizia con il controllo sulle cause che hanno provocato la foratura. Per fare questo, si smonta un solo lato del copertone, lasciando l’altro montato, in modo da avere un riferimento per andare a individuare velocemente il punto in cui si è verificata la foratura, quando la causa si trova nel copertone.

Una volta fatto questo, si gonfia quindi la camera con una pompa, individuando il punto in cui si verifica la perdita. In caso di fori particolarmente piccoli, può essere utile immergere la camera d’aria in una bacinella con qualche centimetro di acqua per semplificare l’operazione.

A seconda del tipo di foro che si trova, è possibile individuare una causa differente.

Taglio lungo qualche centimetro. Significa che la camera d’aria è esplosa e le cause possono essere differenti, come per esempio un oggetto di dimensioni considerevoli che ha trapassato le tele o una grossa pizzicatura durante il montaggio.

Taglio lungo pochi millimetri. Significa che la camera d’aria è stata pizzicata, la causa può essere il montaggio, con l’utilizzo dei cacciagomme o con una procedura errata di montaggio, una pressione troppo bassa del copertoncino o il nastro paranipple posizionato male.
Bisogna quindi controllare che il nastro paranipple sia posizionato nel modo giusto, che i copertoncini siano gonfiati nell’intervallo di pressione indicato sulla spalla, che non vi siano oggetti estranei all’interno del copertone e che il battistrada e la carcassa del copertone siano integri.

Due fori ravvicinati. Signigfica la camera d’aria è stata pizzicata, durante il montaggio o a causa di una pressione troppo bassa. Bisogna quindi fare gli stessi controlli indicati in precedenza.

Foro sull’esterno della camera. Significa che la camera d’aria è stata forata da un oggetto estraneo, come una spina. In questo caso bisogna controllare con attenzione la zona di copertone in cui la foratura è avvenuta in modo da eliminare la cause. Ricordiamo che spesso i vetri o le spine non sono avvertibili dall’interno se non in pressione di esercizio del copertone, per questo motivo è necessario andare a controllare il battistrada anche all’esterno.

Foro nei pressi della valvola. In questi casi la camera d’aria è molto difficilmente riparabile e il consiglio è quello di sostituirla. Le cause possono essere diverse, da un bordo del foro per la valvola tagliente a un posizionamento sbagliato della valvola.

Pulizia della camera d’aria

Una volta effettuati i controlli indicati in precedenza, è necessario effettuare la pulizia della camera d’aria.

La camera d’aria va pulita e resa uniforme. L’operazione può essere eseguita con una mola o in alternativa con la carta vetrata, che deve essere piuttosto delicata, in maniera che si possa applicare il mastice e poi la pezza in modo corretto. Dopo la pulizia iniziale, che deve essere effettuata su un’area di circa quattro centimetri intorno al foro, è consigliabile non toccare con le mani l’area pulita.

Applicazione mastice

Il mastice deve essere applicato con una sola sulla zona intorno al foro, che è stata precedentemente.

Il mastice deve essere specifico per la riparazione di camere d’aria e va lasciato asciugare per qualche minuto una volta steso. La camera d’aria non deve essere troppo gonfia, in modo da evitare che la pezza faccia la grinza quando la si sgonfia. Non deve neanche essere completamente sgonfia, altrimenti la pezza sarà troppo tesa gonfiandola. La pressione ideale è analoga a quella che si usa nel montaggio, la camera deve essere gonfia al punto da prendere appena la propria forma

Applicazione della pezza

Con la camera d’aria alla pressione indicata in precedenza, si toglie la parte posteriore della pezza, solitamente in foglio di alluminio, e si applica alla camera, facendo attenzione di non fuoriuscire dalla zona coperta dal mastice

Si esercita quindi pressione con le dita, facendo attenzioni che i bordi della pezza aderiscano perfettamente alla camera, andando a rompere e togliere la pellicola trasparente, che deve essere rimossa.

Riparare la camera d’aria è quindi piuttosto semplice.

Primary Sidebar

Categorie

  • Abbigliamento Ciclismo
    • Casco Bici
    • Scaldamuscoli
    • Scarpe Ciclismo
    • Zaino MTB
  • Accessori Bici
    • Antifurto Bici
    • Borracce Bici
    • Borse Bici
    • Luci Bici
    • Parafanghi Bici
    • Portabici
    • Portaborraccia
    • Portapacchi Bici
    • Rastrelliera Bici
  • Attrezzi Bici
    • Calibro Misura Usura Catena
    • Cavalletto per Manutenzione Bici
    • Pompe Bici
    • Pulizia Bici
    • Tiraraggi
  • Ricambi Bici
    • Camere d'Aria
    • Sella Bici

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più