Il ciclismo non è uno sport particolarmente costoso per quanto riguarda l’abbigliamento. Esistono, infatti, accessori e abiti per ogni fascia di prezzo.
Il capo di abbigliamento da ciclismo più diffuso è senza dubbio il body. I body sono provvisti di zip invisibile per poterli indossare con facilità e per un comfort maggiore. Esistono varie tipologie di tessuti che possono essere utilizzati per fabbricare i body. Uno dei tessuti più utilizzati è ionizzato in modo da poter migliorare la termoregolazione. Sono dotati di fondello in gel per un maggiore comfort sulla parte del fondoschiena che, in questo tipo di sport, è particolarmente sottoposta a sfregamenti e urti. I body hanno un prezzo che oscilla dai 40 euro agli 80 euro circa.
Oltre ai body sono molto utilizzate anche le calzamaglie e i bermuda dotati in entrambi i casi di bretelle, solitamente in rete, sotto cui mettere una maglia apposita. Le calzamaglie e i bermuda hanno le stesse caratteristiche dei body ma possono essere internamente felpati per i periodo invernali. Le calzamaglie e i bermuda hanno un prezzo che oscilla tra i 30 e 60 euro anche se ne esistono alcuni modelli particolari che possono arrivare a costare anche 200 euro. Questi prodotti costosi sono solitamente caratterizzati dall’utilizzo di materiali particolari, capaci di aumenatre al massimo la termoregolazione e capaci di attutire le vibrazioni provocate dalla bicicletta. Questi materiali evitano anche la formazione di cattivi odori.
Un’altra alternativa a body, calzamaglie e bermuda possono essere i gambali solitamente in lycra. Hanno un prezzo che oscilla dai 18 euro ai 30 euro circa, ma devono essere considerati meno professionali rispetto agli altri capi di abbigliamento fino a qui descritti. Tutti i capi sino a qui descritti sono capi d’abbigliamento sportivo per ciclismo disponibili sia per donna che per uomo che per bambini. Sono disponibili, ovviamente, inoltre in molti colori differenti.
Maglie
Per quanto riguarda la parte superiore del corpo è possibile acquistare maglie, felpe, giubbini e gilet. Le maglie, che possono essere sia a maniche corte che a maniche lunghe, sono maglie aderenti fatte di materiali traspiranti e possiedono inserti che ne rendono la forma più aerodinamica. Sono solitamente dotate di zip per permettere che siano indossate nel modo più semplice. La zip può essere sia lunga che corta. Le maglie sono provviste di inserti riflettenti molto utili per l’allenamento sulle strade cittadine in modo da essere quanto più possibile visibili per gli automobilisti. Sono, inoltre, solitamente provviste di tasche sulla schiena. Esistono modelli per bambino, per uomo e per donna. I modelli da donna sono, ovviamente, fatti in modo tale da poter seguire le curve del corpo femminile aderando perfettamente. Le maglie hanno un prezzo che può oscillare dai 30 ai 90 euro circa. Oltre a questa tipologia di maglie è possibile acquistare anche abbigliamento intimo da ciclismo consistente in maglie da intimo da tenere sotto gli altri capi durante gli allenamenti. Anche queste maglie sono fatte di materiali traspiranti e spesso di rete. Hanno un prezzo che si aggira intorno ai 20 euro circa.
Per quanto riguarda l’abbigliamento ciclismo invernale esistono appositi giubbini che possono essere indossati sopra alle maglie descritte. Questi giubbini sono molto aderenti in modo da mantenere l’aerodinamicità della persona quanto più possibile inalterata. I giubbini sono antivento e antipioggia e sono fatti di materiali traspiranti. Anche i giubbini come le maglie sono dotati di inseriti riflettenti e tasche sulla schiena. Esistono, ovviamente, modelli sia per uomo che per donna che per bambino e, proprio come per le maglie, i giubbini da donna sono conformati per adattarsi alle forme femminili. I giubbini hanno un prezzo che oscilla dagli 80 ai 150 euro circa. Per i periodi meno freddi ma in cui è comunque necessario proteggersi dal vento è possibile acquistare gilet senza maniche che possiedono le stesse caratteristiche dei giubbini. I gilet hanno un prezzo che può oscillare dai 30 euro ai 60 euro circa.
Accessori indispensabili
Uno degli accessori indispensabili che il ciclista deve possedere è sicuramente il casco, indispensabile per evitare spiacevoli conseguenze durante le eventuali cadute che, purtroppo, sono abbastanza frequenti in questo tipo di sport. I caschi sono dotati di varie areazioni per permettere la maggior ventilazione possibile e di un’imbottitura morbida e traspirante all’interno. Sono molto leggeri, resistenti ed hanno una forma aerodinamica. I caschi da ciclismo ci sono di ogni fascia di prezzo. Si parte da un minimo di 20 euro per i caschi meno professionali fino ad arrivare anche intorno ai 200 euro circa.
Altro accessorio indispensabile, i guanti. I guanti sono necessari per avere la miglior presa possibile sulla bicicletta senza che essa scivoli di mano a causa del sudore e per attutire le vibrazioni della bicicletta grazie agli appositi inserti sul palmo della mano. Ovviamente però in inverno sono anche necessari per ripararsi dal freddo. Proprio per questo motivo esistono sia guanti estivi che guanti invernali. I guanti estivi da bicicletta sono tagliati in modo da lasciare la parte iniziale delle dite scoperte. Gli inserti antivibrazione sono solitamente in schiuma. I guanti invernali da bicicletta possiedono le stesse carattersitiche di quelli estivi, ma sono guanti che coprono l’intera mano e sono molto più caldi. Sono, ovviamente, impermeabili in modo da resistere alla pioggia. Esistono anche modelli di guanti termici. I guanti da ciclismo possono essere collocati in una fascia di prezzo molto ampia. I guanti più comuni hanno un prezzo che oscilla dai 6 ai 20 euro circa, ma esistono alcuni modelli di guanti che possono arrivare a costare anche circa 50 euro.
Ovviamente i ciclisti dovranno essere provvisti anche delle scarpe da corsa che sono provviste di una suola apposita per potersi inserire correttamente negli attacchi della bici. Le scarpe da ciclismo hanno un prezzo che oscilla dagli 80 ai 200 euro circa. È sempre bene munirsi anche di apposite calze in tessuto elasticizzato possibilmente con punta e tallone rinforzati per evitare che il piede riporti qualche sciupatura a causa della scarpetta da corsa. Le calze da ciclismo possono avere un prezzo che oscilla dai 5 ai 10 euro circa.
Altri accessori per il periodo invernale
Esistono molti altri accessori che, anche se non possono essere considerati necessari, hanno comunque una loro grande utilità per tutti coloro che vogliono intraprendere lo sport del ciclismo. Per gli allenamenti nei periodo invernale in cui le temperature sono particolarmente rigide è importante coprirsi bene indossando cappelli o passamontagna. Cappelli e passamontagna devono essere in materiali sottile ed elastico in modo da poter essere indossati sotto al casco senza alcun tipo di difficoltà. Sono solitamente felpati nella parte interna per una maggiore fonte di calore. I passamontagna hanno un prezzo che può oscillare dai 15 euro ai 30 euro circa.
Sempre per l’abbigliamento da ciclismo invernale può essere molto utili acquistare un paio di copriscarpe. I copriscarpe sono impermeabili per evitare che la pioggia entri all’interno delle scarpe. Sono, inoltre, antivento e termici in modo da tenere il piede quanto più possibile al caldo. Esistono anche copriscarpe in semplice lycra più adatte ai periodi meno freddi. I corpiscarpe hanno un prezzo che oscilla dai 15 euro ai 50 euro circa. È possibile, inoltre, acquistare un paio di manicotti per tenere al caldo le braccia. I manicotti sono termici e felpati internamente per una maggiore calore su tutto il braccio. Sono elastici e sono, inoltre, provvisti di un elastico in cima al braccio per fare in modo che il manicotto non scivoli. I manicotti hanno un prezzo che si aggira intorno ai 20 euro circa. Un altro accessorio che è possibile acquistare è il fondello. I fondelli sono in materiale spugnoso antisfregamento e sono stati sottoposti ad un trattamento antibatterico. Sono ergonomici e, proprio per questo, sono disponibili sia per donna che per uomo per adattarsi nel modo migliore al corpo di ognuno. I fondelli hanno un prezzo che si aggira intorno ai 10 o 12 euro circa.