La rastrelliera bici è uno strumento molto importante.
Negli ultimi anni, sia per ragioni ecologiste, sia per evitare di restare imbottigliati nel sempre più caotico traffico cittadino, le biciclette hanno ottenuto una netta impennata per quanto riguarda i gusti dei cittadini, tanti dei quali decidono di utilizzarla come mezzo di trasporto prediletto.
In effetti la bici ha il grande vantaggio di non inquinare, e quindi di non danneggiare l’ambiente, ma anche quello di essere agile e in grado di farci evitare code chilometriche ai semafori.
Il problema è dove parcheggiare la bicicletta.
Anche se molte città e anche piccoli paesi si sono recentemente attrezzati con piste ciclabili e aree appositamente dedicate a questi mezzi verdi, sono ancora troppo pochi i parcheggi per le due ruote, pertanto, la maggioranza delle volte, bisogna accontentarsi di metterla dove meglio si può, possibilmente con una apposita catena chiusa da lucchetto o usare un antifurto per bici.
Per quanto riguarda i condomini, la rastrelliera è di sicuro la soluzione più comoda e sicura, che inoltre si può condividere anche con altri. Tutto quello che c’è da sapere sulle rastrelliere per bici ve lo diciamo noi in questa specifica guida.
Per iniziare, vediamo in cosa consiste una rastrelliera per bici.
Si tratta di un supporto spesso in metallo resistente, ma anche in altri materiali, in cui agganciare una o più bici.
La rastrelliera si reperisce facilmente nei negozi sportivi oppure negli store online e ha sempre un prezzo assolutamente abbordabile.
Le rastrelliere, che possono essere da terra o da muro a seconda di dove si decide di volerle fissare, possono essere dotate di una protezione che serve a proteggere il mezzo dagli effetti negativi delle intemperie, che, alla lunga, potrebbero danneggiarlo.
Se lo spazio in casa o in garage o nell’androne del palazzo è davvero molto esiguo ma non per questo si vuole rinunciare ad una rastrelliera che tenga in ordine le biciclette, si può optare per un modello verticale, che occupa decisamente meno spazio rispetto agli altri tipi.
C’è poi un’ulteriore possibilità se nessuno dei modelli di rastrelliera disponibili in commercio non soddisfano, ovvero quello di crearne una fai da te, stando attenti però che vi convenga davvero, perché il tal caso il materiale che vi occorre potrebbe costare più di una rastrelliera fatta e pronta all’uso.
Vediamo quale elemento valutare prima di ogni altro al momento dell’acquisto di una rastrelliera.
Certamente le dimensioni, che devono ovviamente accordarsi con quelle dello spazio in cui si ha intenzione di posizionarla.
La maggioranza delle rastrelliere oggi sul mercato consente di mettere insieme due biciclette, ma se ne trovano anche per cinque, attenzione allo spazio, perché queste ultime occupano ovviamente più spazio.
Un consiglio, prima di comprare la rastrelliera misurate con il metro, o se non l’avete con un centimetro di quelli che usano le sarte, il punto in cui volete sistemarla, così da essere sicuri di non sbagliare e di non doverla successivamente riportare indietro per cambiarla.
Vediamo quali sono i migliori materiali per le rastrelliere.
Indubbiamente quelli particolarmente resistenti, soprattutto tenuto conto che esse sono spesso posizionate all’esterno e quindi esposte agli agenti atmosferici, ferro, alluminio, acciaio e metallo cromato.
Se non avete problemi di spesa e avete deciso di posizionare la rastrelliera in giardino, in cortile o comunque in uno spazio esterno, sceglietene una con protezione, costano di più ma fanno durare più a lungo anche la bici, che in questo modo non subirà danni dalla pioggia battente e dal sole.
Fate attenzione inoltre, che il modello da voi scelto sia adatto per l’utilizzo esterno e non specifico per interni.
Vediamo quali sono i prezzi delle rastrelliere.
Il costo delle rastrelliere per bici varia, come è evidente, in base a vari fattori, pertanto si va dai pochi euro per quelle più economiche fino ai 200 circa per quelle super accessoriate.
Tuttavia è bene sapere che è possibile comprare rastrelliere di buon livello a prezzi del tutto accessibili, potete cercarle nei negozi di articoli sportivi oppure in rete.
Su Internet si possono trovare anche rastrelliere usate in ottime condizioni a prezzi da vero affare.
Indipendentemente dal modello che si sceglie, dalle sue dimensioni e dal materiale con cui è fatto, ricordate che la rastrelliera è un attrezzo utile sotto molti aspetti, visto che non solo protegge il vostro mezzo preferito dai furti, ma lo tiene anche in perfetto ordine così come l’ambiente in cui lo parcheggiate, che sarà libero da ingombri e risulterà più spazioso.
Insomma, per chi è davvero appassionato delle due ruote, la rastrelliera per bici rappresenta un oggetto, sia per utilità che per economicità, molto utile.